Descrizione:
Il bando “Nuova Impresa” della Regione Lombardia supporta l’avvio di nuove imprese e attività professionali, inclusi i lavoratori autonomi con partita IVA, a partire dal 1° giugno 2024 fino al 31 dicembre 2025. Il contributo è destinato a sostenere le spese connesse alla creazione di nuove imprese in Lombardia, escludendo quelle in ambito agricolo e finanziario.
Soggetti beneficiari:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI): Nuove imprese registrate in Lombardia a partire dal 1° giugno 2024 e fino al 31 dicembre 2025, con sede legale in Lombardia.
- Lavoratori autonomi: Con partita IVA individuale, non iscritti al Registro delle Imprese, domiciliati in Lombardia.
- Professionisti ordinistici: Con partita IVA attiva, non iscritti al Registro delle Imprese, con attività avviata da meno di quattro anni dalla data di domanda e domiciliati in Lombardia.
- Altre imprese ammissibili: Anche quelle iscritte all’Albo delle imprese agromacchiniche della Regione Lombardia.
Esclusi: Imprese agricole (Codici ATECO A) e attività finanziarie (Codici ATECO K), oltre a specifici settori come il commercio di articoli per adulti e le attività legate alle lotterie.
Entità e forma dell’agevolazione:
- Contributo a fondo perduto: Fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di €10.000.
- Progetti: Il contributo è valido per progetti con un importo minimo di €3.000.
- Totale risorse stanziate: €4.976.027.
Attività e spese ammissibili:
Spese in conto capitale (ammissibili al 100%):
- Acquisto di beni strumentali (macchinari, attrezzature, arredamenti) e relative spese di montaggio.
- Acquisto di software gestionale, professionale e licenze d’uso (inclusi software cloud, SaaS, brevetti e licenze intellettuali).
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti.
Spese in conto corrente (ammissibili):
- Onorari notarili per la costituzione d’impresa.
- Spese per consulenze e pratiche relative all’avvio dell’impresa.
- Spese per attività di registrazione, sviluppo di marchi e brevetti, certificazioni di qualità.
- Canoni di locazione della sede legale e operativa.
- Sviluppo di piani di comunicazione (logo aziendale, sito web, registrazione dominio, piano di marketing, pubblicità su vari canali, inclusi social media, Google Ads).
- Materiali pubblicitari.
Note importanti:
- Le spese devono essere sostenute e quietanzate dopo l’apertura della partita IVA (dal 1° giugno 2024) e entro la presentazione della domanda di contributo, comunque non oltre il 31 dicembre 2025.