DESCRIZIONE
L’intervento è finalizzato a incentivare investimenti per attività di diversificazione aziendale, promuovendo la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali. Mira inoltre a migliorare l’equilibrio territoriale in termini economici e sociali.
SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari sono imprenditori agricoli (singoli o associati), inclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di silvicoltura o acquacoltura, in possesso di:
- Partita IVA agricola.
- Iscrizione alla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura).
- Fascicolo aziendale elettronico aggiornato.
Nota: Alla data di presentazione della domanda, il fascicolo aziendale deve essere completo e aggiornato.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto.
Tipologia di investimento | Percentuale di aiuto |
---|---|
Giovani (*+10%) – Beni mobili | 30% |
Giovani (*+10%) – Beni immobili | 40% |
Importo delle spese ammissibili:
- Spesa minima: €30.000.
- Spesa massima: €500.000 (ridotta a €100.000 per imprenditori agricoli con età superiore a 65 anni).
Dotazione finanziaria complessiva: €3.871.319,55.
ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Operazioni finanziabili
- Agriturismo ed enoturismo
Spese ammissibili:- Costruzione, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di strutture per agriturismo ed enoturismo.
- Acquisto e installazione di impianti, attrezzature, arredi e allestimenti.
- Investimenti finalizzati al recupero di strutture già esistenti.
- Agricoltura sociale
Spese ammissibili:- Costruzione, miglioramento, ristrutturazione e ampliamento di strutture per progetti di agricoltura sociale, come locali ricreativi, punti di ristoro e dormitori per utilizzo sociale.
- Iscrizione all’elenco delle fattorie sociali.
- Strutture per trasformazione, conservazione e commercializzazione di prodotti non inclusi nell’Allegato I del TFUE
Spese ammissibili:- Realizzazione o miglioramento di laboratori per la trasformazione dei prodotti.
- Costruzione di locali per la conservazione e punti vendita aziendali per prodotti agricoli.
Tipologie di spese ammissibili
- Generali e accessorie:
- Spese preliminari per avviare l’investimento.
- Imprevisti (fino al 5% del costo totale delle opere).
- Spese generali (fino al massimo del 12%).
- Acquisto e sviluppo di programmi informatici:
- Esclusi semplici aggiornamenti o rinnovi di software.
NOTE IMPORTANTI
- Le attività possono iniziare e le spese possono essere sostenute solo dopo la protocollazione della domanda di aiuto.
- Il contributo è subordinato all’effettiva realizzazione degli interventi ammessi.