Descrizione
Il bando mira a sostenere gli interventi per preparare il Trentino alle Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali 2026. Gli obiettivi principali sono:
- Migliorare la qualità e gli standard delle strutture turistico-ricettive e dei servizi commerciali.
- Incrementare la digitalizzazione dei servizi.
- Sviluppare ulteriormente il turismo sportivo, il commercio e i servizi correlati.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando le Piccole e Medie Imprese (PMI), appartenenti ai settori indicati (inclusi, ma non limitati a):
- Ricettivo: alberghi, strutture extralberghiere, campeggi, ecc.
- Commercio e Servizi: vendita al dettaglio, noleggio attrezzature sportive, attività ricreative e di intrattenimento, ristorazione, scuole guida, ecc.
- Manifatturiero: showroom, negozi e spazi dedicati alla promozione dei propri prodotti.
Requisiti:
- Essere una PMI iscritta al Registro delle Imprese.
Entità e forma dell’agevolazione
- Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
- Limiti di spesa ammissibile:
- Minimo:
- 50.000 € per il settore ricettivo.
- 25.000 € per commercio e servizi.
- Massimo: 1.000.000 €.
- Minimo:
- Dotazione finanziaria complessiva: 10 milioni di euro, equamente ripartiti tra ricettivo e commercio/servizi.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Investimenti ammissibili:
- Nuove unità operative:
- Creazione di nuove strutture o trasferimento.
- Inclusi acquisto terreni e immobili (solo per commercio/servizi).
- Ristrutturazione e ampliamento:
- Lavori edili, acquisti di terreni e immobili.
- Acquisto di attrezzature e beni:
- Macchinari, mobili d’ufficio, impianti specifici.
Spese ammissibili:
- Acquisto di terreni (max 20% dell’importo ammissibile per opere murarie, fino a 75.000 €).
- Acquisto immobili (solo per commercio/servizi, max 150.000 €).
- Opere murarie e impianti (generali e specifici).
- Consulenze e spese tecniche (max 10% dell’importo relativo alle opere murarie).
Periodo di eleggibilità delle spese:
Dal 1° settembre 2024 al 6 febbraio 2026.