DESCRIZIONE

La Provincia Autonoma di Trento ha emesso un bando per concedere agevolazioni a sostegno di investimenti fissi in beni materiali e immateriali, come terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature, brevetti e infrastrutture.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere al contributo:

  • Piccole imprese.
  • Medie imprese.
  • Grandi imprese.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulla base delle spese ammissibili, con percentuali variabili in funzione della dimensione dell’impresa e del regime applicato:

Regime di incentivazioneTipologia di impresaPercentuale di aiuto
Regime di esenzionePiccola impresa20%
Regime de minimisGrande impresa10%
Filiera legno/pane/pietre trentine (specifici codici ATECO)Tutte le imprese23%

Riduzione per spese superiori a €2.500.000:

  • 2% sulla spesa eccedente fino a €4.000.000.
  • 1% sulla spesa eccedente €4.000.000.

Limiti di spesa ammissibile:

  • Spesa minima: €300.000.
  • Non è previsto un limite massimo, salvo riduzioni sulle spese elevate.

ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

Attività finanziabili

  1. Nuove unità operative:
    • Costruzione o avvio di una nuova sede operativa.
  2. Ampliamento produttivo:
    • Aumento della capacità produttiva di un’unità operativa esistente.
  3. Diversificazione produttiva:
    • Produzione di nuovi prodotti o servizi non precedentemente realizzati.
  4. Cambiamento di processo produttivo:
    • Trasformazione del processo produttivo esistente.
  5. Acquisizione di attivi:
    • Acquisto di beni e strutture appartenenti ad altre unità operative.

Spese ammissibili

  1. Terreni:
    • Sistemazione preliminare: livellamento, consolidamento, stabilizzazione dei pendii.
    • Indagini geognostiche e prove tecniche.
  2. Fabbricati e opere edilizie:
    • Acquisto di fabbricati.
    • Costruzione o ristrutturazione di edifici (opere murarie, fondazioni, pavimentazioni, serramenti, ecc.).
    • Opere di falegnameria, cartongesso, infissi, sanitari, ecc.
    • Strutture leggere esterne e impianti specifici.
  3. Impianti e infrastrutture:
    • Impianti elettrici, fotovoltaici, di riscaldamento, condizionamento e ventilazione.
    • Impianti idrici, igienico-sanitari, fognari e depurazione acque.
    • Sistemi di sicurezza: videosorveglianza, allarmi, antincendio, parafulmine.
    • Infrastrutture: strade, piazzali, recinzioni.
  4. Macchinari e attrezzature:
    • Macchine industriali, attrezzature specifiche, mobili e macchine d’ufficio.
  5. Software, brevetti e know-how:
    • Acquisto e sviluppo di programmi informatici.
    • Licenze, brevetti, know-how e conoscenze tecniche.
  6. Consulenze tecniche:
    • Progettazione, direzione lavori e collaudi.
    • Studi di fattibilità economico-finanziaria.
    • Ottenimento di certificazioni di qualità e ambientali.

NOTE IMPORTANTI

  • Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.
  • Sono esclusi investimenti per manutenzione ordinaria e semplici sostituzioni di beni senza innovazione.
  • Tutte le operazioni devono rispettare le normative di sicurezza, qualità e sostenibilità ambientale.