Descrizione
Sostenere l’occupazione dei disoccupati over e under 30, donne, disabili e svantaggiati quali persone con maggiori difficoltà di inserimento / reinserimento nel mercato del lavoro, attraverso incentivi ai datori di lavoro privati per la loro assunzione
Soggetti beneficiari
Il bando è rivolto a datori di lavoro privati (imprese, enti, associazioni, liberi professionisti e piu in generale tutti i datori di lavoro privati ad esclusione delle persone fisiche in qualita di datori di lavoro domestico), di cui all’articolo 4 del bando
Possono presentare richiesta di contributo i datori di lavoro privati, ad esclusione delle persone fisiche in qualita di datori di lavoro domestico, i quali:
- hanno sede legale o unita operative destinatarie delle assunzioni localizzate nel territorio della Regione Toscana;
- abbiano effettuato assunzioni rivolte ad una delle categorie di lavoratori indicate all’articolo 5 del bando, e rispettino le caratteristiche del rapporto di lavoro disciplinate al successivo articolo 11 del bando;
- sono regolarmente iscritti presso il registro delle imprese della Camera di commercio, industria artigianato agricoltura (Cciaa) territorialmente competente con stato attivo, nel caso di imprese, societa tra professionisti etc. tenuti all’iscrizione alla Cciaa;
- sono regolarmente iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale, ove obbligatorio per legge nel caso di liberi professionisti, iscritti ad associazioni professionali inserite nell’elenco di cui alla legge 4/2013 articolo comma 7 e/o alla legge regionale 73/2008, iscritti alla Gestione separata dell’Inps come liberi professionisti senza cassa, e in ogni caso sono in possesso di partita IVA attiva rilasciata da parte delle Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell’attività;
- sono in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime “de minimis” (Regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013); (allegato 2 del bando)
- sono in regola con l’applicazione del Ccnl di riferimento;
- non si trovano in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo, ne= hanno in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori e con le contribuzioni agli Enti paritetici ove espressamente previsto dai Contratti collettivi nazionali interconfederali o di categoria;
- sono in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro
- sono in regola con le assunzioni previste dalla legge 68/1999 e successive modifiche in materia di collocamento mirato ai disabili;
- non hanno avuto procedure di licenziamento collettivo nei dodici mesi precedenti la data dell’assunzione oggetto della domanda di incentivo (ai sensi dell’articolo 4 e dell’articolo 24 della legge 223/1991 e successive modifiche e integrazioni);
- alla data dell’assunzione non hanno in atto, nelle unita produttive toscane interessate dall’assunzione, sospensioni dal lavoro connesse a trattamenti di Cassa integrazione guadagni straordinaria, Fondo di integrazione salariale per le causali previste in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria o altro ammortizzatore sociale equivalente, salvo i casi di lavoratori assunti/trasformati inquadrati ad un livello, una mansione o una qualifica professionale diversa da quella posseduta dai lavoratori sospesi;
- non hanno in corso contratti/convenzioni attivi per l’erogazione di servizi per il lavoro con la Agenzia regionale toscana per l’Impiego e con la Regione Toscana;
- sono in regola con la normativa antimafia, di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 136/2010 e successive modifiche e integrazioni“
Entità e forma dell’agevolazione
Il bando ha un budget finanziario complessivo di 12 milioni 641 mila 202,17 di euro, di cui:
- 2.617.691,17 attivita 1.a.14
- 4.407.030,00 attivita 1.c.5
- 2.891.434,33 attivita 3.h.11
- 2.725.046,67 attivita 4. a.6
L’intervento deve garantire il rispetto della riserva finanziaria per un importo pari alla media del 40%. Il 40% delle risorse stanziate sul bando è destinato alle aree interne e/o alle province della costa.
- Territorio toscano: 7 milioni 584 mila 721,30
- Riserve: 5 milioni 56 mila 480,87
Qualora il totale dei contributi richiesti, in base alle domande presentate, fosse inferiore all’ammontare delle risorse disponibili per la riserva, tali risorse potranno essere utilizzate per lo scorrimento delle graduatorie complessive
Nell’eventualita che un intervento possa cumulare piu di una riserva, e possibile l’accesso ad una singola riserva e, se le risorse disponibili come riserva fossero superiori alle richieste, si puo comunque procedere allo scorrimento della graduatoria nell’annualita di riferimento a prescindere dalle riserve.