DESCRIZIONE

L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato un bando per supportare gli apicoltori siciliani attraverso finanziamenti volti a:

  • Incrementare la produzione apistica.
  • Migliorare la qualità dei prodotti apistici.

Gli interventi sono strutturati in azioni e sottoazioni, con diverse forme di supporto economico e tecnico.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai benefici:

  • Apicoltori, imprenditori apistici e professionisti, sia individuali che in forma associata, con sede legale e operativa in Sicilia.

Requisiti principali

  • Regolarità nell’identificazione e registrazione degli alveari (Anagrafe Apistica Nazionale).
  • Possesso di Partita IVA agricola e iscrizione al registro imprese della CCIAA.
  • Fascicolo aziendale costituito presso un CAA.
  • Numero minimo di alveari censiti:
    • 60 per apicoltori già registrati.
    • 90 per apicoltori che denunciano il patrimonio apistico per la prima volta nel 2024.
  • Regolarità contributiva (INPS) e conformità alle norme igienico-sanitarie (nel caso di acquisto di attrezzature per laboratori).

ENTITÀ E FORMA DELLE AGEVOLAZIONI

AZIONE A – Formazione, assistenza tecnica e consulenza

  1. Corsi di formazione e aggiornamento:
    • Contributo: 100% della spesa ammessa.
    • Massimale: €40.000.
  2. Seminari e convegni tematici:
    • Contributo: 100%.
    • Massimale: €15.000.
  3. Informazione e scambio di buone pratiche:
    • Contributo: 100%.
    • Massimale: €5.000.
  4. Assistenza tecnica e consulenza:
    • Massimale: €80.000.

AZIONE B – Lotta a parassiti, prevenzione e ripopolamento

  1. Lotta contro parassiti e malattie:
    • Contributo: 75% per forme associate, 60% per apicoltori singoli.
    • Massimali:
      • €9.000 (apicoltori singoli).
      • €11.000 (cooperative con meno di 9 soci).
      • €30.000 (associazioni).
  2. Prevenzione avversità climatiche:
    • Contributo: 75% per forme associate, 60% per apicoltori singoli.
    • Massimale:
      • €2.500 (singoli).
      • €5.000 (associati).
  3. Ripopolamento del patrimonio apistico:
    • Acquisto di sciami, nuclei e pacchi di api:
      • Contributo: 75% (associati), 60% (singoli).
      • Massimale: €9.000 (singoli), €20.000 (associati).
    • Acquisto di api regine:
      • Contributo: 75% (associati), 60% (singoli).
      • Massimale: €9.000 (singoli), €20.000 (associati).
  4. Razionalizzazione della transumanza:
    • Contributo: 75% (associati), 60% (singoli).
    • Massimali:
      • Fino a €18.000 per associazioni apistiche.
      • Acquisto specifico di mezzi:
        • Gru: €20.000.
        • Muletti: €12.000.
        • Rimorchi: €10.000.
  5. Acquisto attrezzature per la gestione aziendale:
    • Contributo: 75% (associati), 60% (singoli).
    • Massimali:
      • €3.000 per chi possiede da 30 a 100 alveari.
      • €8.000 per chi possiede da 101 a 300 alveari.
      • €14.000 per chi possiede da 301 a 500 alveari.
      • €20.000 per chi possiede oltre 500 alveari.

AZIONE F – Promozione e sensibilizzazione

  1. Attività di promozione dei prodotti apistici di qualità:
    • Contributo: 100%.
    • Massimali:
      • €7.000 (fino a 10.000 alveari).
      • €21.000 (da 10.001 a 20.000 alveari).
      • €50.000 (oltre 20.000 alveari).

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Le azioni coordinate mirano a migliorare le competenze tecniche degli apicoltori, tutelare la biodiversità, incrementare la qualità dei prodotti e razionalizzare la gestione aziendale.

Spese ammissibili

  • Formazione e aggiornamento: docenti, materiali, affitto locali, ecc.
  • Acquisto attrezzature e strumenti: digitali, DPI, per monitoraggio alveari, lavorazione prodotti, riduzione rischi, ecc.
  • Promozione: realizzazione siti web, materiale informativo, eventi, ecc.
  • Ricerca e consulenza: spese per tecnici, analisi laboratorio, viaggi, ecc.

TEMPISTICHE

  • Le attività e i relativi pagamenti devono concludersi entro il 10 giugno 2025.
  • Sono ammissibili solo le spese sostenute dopo la presentazione della domanda.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse totali assegnate sono pari a €1.364.001,50.