Data di apertura: Bando attivo
Data di scadenza: Chiuderà il 30/09/2024 13:00

Descrizione
Il bando intende sostenere l’avvio e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative che realizzano investimenti connessi ai risultati di ricerca o nuovi prodotti innovativi al fine di rafforzare il posizionamento dell’impresa sul mercato interno ed internazionale.

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”, al fine di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi, con un’attenzione particolare alla rivitalizzazione dei borghi storici.

L’intervento si articola in due differenti linee:

  • Linea di intervento A – Avvio. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca.
  • Linea di intervento B – Consolidamento. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate.

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando esclusivamente le imprese singole, regolarmente costituite, attive e iscritte nella Sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start-up innovative.

Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a conto capitale nella misura massima del 70% della spesa ammessa.

  • Per la linea di intervento A: il costo totale ammissibile non deve essere inferiore ad Euro 40.000,00 e il contributo massimo è pari a € 100.000,00;
  • Per la Linea di intervento B: il costo totale ammissibile non deve essere inferiore ad Euro 150.000,00 e il contributo massimo è pari a € 300.000,00

La dotazione finanziaria è pari a € 9.500.000,00 di cui:

  • 3.500.000,00 euro riservati per la Linea di intervento A;
  • 5.500.000,00 euro riservati per la Linea di intervento B ;
  • 500.000,00 euro per l’attivazione dello strumento finanziario, sezione Fondo Nuovo Credito – Sezione Start up

Spese ammissibili
I progetti agevolabili devono prevedere uno o più tra i seguenti ambiti di intervento, compatibili con la linea di intervento prescelta:

  • sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti (Linea di intervento A);
  • messa a punto del modello di business (Linea di intervento A e B);
  • adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti (Linea di intervento A e B);
  • apertura e/o sviluppo di mercati esteri (Linea di intervento A e B);
  • ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up) (Linea di intervento B).

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e saas, nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;
  • Spese per l’acquisizione, ottenimento di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
  • Spese per l’acquisizione dei servizi di consulenza esterna specialistica;
  • Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
  • Spese per l’effettuazione di prove/test;
  • Spese per servizi di incubazione (linea di intervento A) e di accelerazione (linea di intervento B) ottenuti da incubatori certificati;
  • Spese per materiali, forniture e prodotti analoghi;
  • Spese per la strategia promozionale e di marketing, inclusa la partecipazione a fiere ed eventi;
  • Costi per personale dipendente fino al 20% del totale;
  • Spese generali, calcolate nella misura forfettaria fino al 7% del totale.

La domanda deve essere presentata in modalità telematica tramite sistema informativo ( https://sigef.regione.marche.it).

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.