Descrizione
La Regione Lazio pubblica il presente avviso, per l’accesso ai finanziamenti, per quanto concere gli interventi a favore del settore dell’apicoltura previsti dal Sottoprogramma regionale 2023/2027- Annualità 2024/25.

Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono suddivisi per tipo di intervento:

Intervento A:
Azione A1: Forme associate e organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura.

Intervento B:
Azioni B1, B2, B3, B5: Apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari.

Azione B4: Apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari che praticano nomadismo.

Intervento F:
Azione F1: Forme associate con almeno 50 soci apicoltori con sede legale e operativa nel Lazio.

Entità e forma dell’agevolazione
L’intensità dell’aiuto è suddivisa per tipo di attività:

  • Azione A1: Corsi di aggiornamento, formazione, e azioni di comunicazione (100% delle spese ammesse; contributo totale €43.000,00).
  • Azione B1: Lotta contro aggressori e malattie dell’alveare (60% delle spese ammesse; contributo totale €86.000,00).
  • Azione B2: Prevenzione delle avversità climatiche (60% delle spese ammesse; contributo totale €54.000,00).
  • Azione B3: Ripopolamento del patrimonio apistico (60% delle spese ammesse; contributo totale €65.000,00).
  • Azione B4: Razionalizzazione della transumanza (60% delle spese ammesse; contributo totale €65.000,00).
  • Azione B5: Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (60-75% delle spese ammesse; contributo totale €226.992,63).
  • Azione F1: Attività di informazione e promozione della qualità (100% delle spese ammesse; contributo totale €12.000,00).

Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a €551.992,63.

Spese ammissibili
Con questo avviso pubblico, è possibile accedere ai finanziamenti per le seguenti misure:

Azione A1: Corsi di aggiornamento, seminari, e convegni. Le spese ammissibili includono:

  • Compenso per docenti/relatori (fino a €80,00/ora);
  • Spese di viaggio, vitto e alloggio, assicurazioni;
  • Affitto locali e attrezzature;
  • Produzione di supporti didattici e materiali promozionali;
  • Pausa caffè e pranzo.

Azione B1: Lotta contro aggressori e malattie dell’alveare. Le spese ammissibili riguardano:

  • Acquisto di arnie antivarroa;
  • Attrezzature per la sterilizzazione e disinfezione;
  • Medicinali veterinari.

Azione B2: Prevenzione delle avversità climatiche. È previsto l’acquisto di:

  • Sistemi di monitoraggio agrometeorologico;
  • Software e attrezzature per monitoraggio da remoto.

Azione B3: Ripopolamento del patrimonio apistico. È previsto l’acquisto di:

  • Sciami di Apis mellifera ligustica;
  • Attrezzature per la conduzione delle aziende apistiche.

Azione B4: Razionalizzazione della transumanza. Le spese ammissibili includono:

  • Acquisto di arnie e attrezzature per il nomadismo.

Azione B5: Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione.

Azione F1: Attività di informazione e promozione della qualità. Le spese ammissibili includono:

  • Compenso per relatori (fino a €80,00/ora);
  • Spese di viaggio, vitto e alloggio;
  • Produzione di materiali promozionali e supporti informativi;
  • Pausa caffè e pranzo.