Data di scadenza: Chiuderà il 29/03/2024 16:00

Soggetti beneficiari

I destinatari dell’agevolazione sono rappresentati dalle imprese di qualsiasi dimensione e dalle Esco. E che abbiano l’attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007: B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S.

Entità e forma dell’agevolazione

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.

I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la  durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 1 milione di euro. 

È finanziabile il 100% del progetto presentato. L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi: 

  • Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (75%); 
  • Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,99% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (25%).

Il Fondo concede anche un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche sostenute dall’impresa per la preparazione ed il supporto tecnico del progetto, pari ad un massimo del 12,5% della quota pubblica del finanziamento. 

Spese ammissibili

Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento

  • Efficientamento energetico delle imprese; 
  • Realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo; 
  • Miglioramento ed adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici; 
  • Circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare. 

La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso modalità online con firma digitale, accedendo al sito https://fondostarter.artigiancredito.it/.

Fonti per approfondimento:

Sito di riferimento: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/fondo-energia