Data di apertura: Bando attivo
Data di scadenza: Chiuderà il 31/07/2024
Descrizione
La Regione Emilia-Romagna tramite tale misura intende perseguire i seguenti obiettivi:
- migliorare l’allevamento delle api, favorire la diffusione di buone pratiche produttive e il miglioramento delle tecniche di conduzione degli alveari per il risanamento;
- sostenere nelle aziende apistiche il ripristino e l’aumento del patrimonio apistico regionale, la tutela ed il miglioramento della sottospecie regionale di Apis mellifera ligustica allevata;
- incrementare e razionalizzare lo sfruttamento delle risorse nettarifere regionali ed extraregionali al fine di migliorare le condizioni delle produzioni apistiche dal punto di vista quanti-qualitativo, e favorire la conservazione dell’ambiente;
- favorire il potenziale produttivo e l’offerta sul mercato dei prodotti apistici , aumentare il livello tecnologico ed igienico-sanitario degli allevamenti e delle strutture, diminuire i costi di produzione, migliorare la qualità, i processi di produzione e le condizioni di lavoro.
Soggetti beneficiari
Possono accedere ai finanziamenti, le seguenti tipologie di richiedenti:
- Apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli o anche in forma societaria o cooperativa , anche per il tramite delle forme associate;
- Forme Associate: Organizzazioni di produttori del settore apistico, le associazioni e le cooperative di apicoltori nonché le loro Unioni e Federazioni, e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del settore apistico;
che, al momento della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti soggettivi:
- sede legale nella Regione Emilia-Romagna;
- codice fiscale e di partita IVA, aisensi delle vigenti disposizioni in materia;
- essere iscritti all’Anagrafe delle Aziende agricole.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto con un intensità del 100% della spesa ammessa per tutte e tre le tipologie di attività.
La spesa massima è:
- per attività 1: Euro 8.500,00
- per attività 2: Euro 5.000,00
- per attività 3: Euro 5.000,00
Per il convegno tecnico-scientifico organizzato in occasione di Apimell 2025 la spesa massima ammissibile è di Euro 5.000,00.
Spese ammissibili
Sono finanziabili i seguenti interventi:
- Servizi di consulenza, assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la
creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni
di apicoltori; - Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali;
- Promozione, comunicazione e commercializzazione , comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in
particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
La domanda deve essere presentata tramite il software Siag di Agrea.
Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.