La dotazione finanziaria è pari a: € 12,2 milioni
Predisposizione della domanda: dal 18/09/2024 ore 11:00 al 25/09/2024 ore 16:00
Presentazione formale della domanda: dal 01/10/2024 ore 11:00 al 04/10/2024 ore 16:00
Soggetti beneficiari
Potranno essere ammessi alle agevolazioni di cui al presente Bando i soggetti che, alla data di
presentazione della domanda e alla data di liquidazione del contributo, presentino i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale e/o unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi site in
Piemonte e che risultino attive e produttive; - non abbiano forniture in essere con Unioncamere Piemonte;
- non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggette alle procedure concorsuali e
successive modificazioni, o alle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e
dell’insolvenza; - abbiano il DURC regolare;
- siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non abbiano legali rappresentanti, amministratori e soci per i quali sussistano cause di divieto,
di decadenza o di sospensione; - siano in regola con il pagamento del diritto annuale negli ultimi tre anni, per i soggetti
obbligati all’iscrizione del Registro Imprese; - abbiano compilato correttamente nel 2024 il modello gratuito di self-assessment SELFI4.0;
- l’impresa non sia stata beneficiaria del Bando Voucher digitalizzazione PMI 2023.
Entità e Forma dell’Agevolazione
L’agevolazione prevista consisterà in un contributo a fondo perduto (voucher) concesso a copertura di
una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale, variabile in base alle dimensioni
dell’impresa, secondo quanto riportato:
- Micro impresa: 60% a fondo perduto
- Piccola impresa: 55% a fondo perduto
- Media impresa: 40% a fondo perduto
L’importo minimo del voucher richiedibile è di € 4.000,00 per la micro impresa, € 5.000,00 per la
piccola e media dimensione. La dimensione massima del voucher richiedibile per tutte le classi
dimensionali è € 25.000,00.
L’investimento minimo per le imprese varia a seconda delle dimensioni:
Micro: € 6.666,66
Piccola: € 9.090,91
Media: € 12.500,00
I soggetti ammissibili possono presentare istanze di contributo sia in forma singola, sia in forma
collaborativa su base progettuale con altre imprese e con il supporto di soggetti aggregatori. Nel caso
di progetti che vedono il coinvolgimento di soggetti aggregatori, la percentuale di finanziamento sarà
aumentata del 10%.
Le percentuali di cui sopra potranno essere ulteriormente aumentate in relazione al possesso delle
seguenti premialità soggettive:
- possesso del rating di legalità;
- status di Startup innovativa o di PMI innovativa, risultante dall’iscrizione nelle apposite
sezioni speciali del Registro Imprese; - status di Impresa Benefit
Nel caso di possesso di una sola premialità, la percentuale di copertura delle spese ammissibili sarà
incrementata dell’1%. Nel caso di possesso di due o tre premialità, la percentuale sarà incrementata del 2%.
Spese Ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché funzionali al progetto di digitalizzazione:
- BENI E SERVIZI STRUMENTALI, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali
principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti. - SERVIZI DI CONSULENZA, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione
delle tecnologie abilitanti - SERVIZI DI FORMAZIONE, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione
delle tecnologie abilitanti
La somma delle spese dei servizi di consulenza e formazione non può superare il 30% del totale delle
spese ammissibili del progetto di investimento.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco
1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2:
ELENCO 1- Utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi
interventi e, specificamente:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability
assessment, penetration testing etc); - big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); - simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le
tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc); - soluzioni tecnologiche digitali per l’upgrade dei servizi resi.
ELENCO 2- Utilizzo di altre tecnologie digitali (solo se propedeutiche, complementari e direttamente
collegate a quelle previste al precedente Elenco 1):
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- sistemi di e-commerce. In questo caso, andrà dettagliato ulteriormente sono le funzioni
aziendali che vengono integrate nel nuovo sistema di e-commerce; - soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
- connettività a Banda Ultralarga;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Le spese per le tecnologie di cui all’allegato 2 non possono superare il 45% del totale delle spese.
Gli interventi inoltre:
− possono riguardare più unità locali operative della stessa impresa, purché localizzate in
Piemonte;
− possono essere realizzati sia in forma singola, sia in forma collaborativa su base progettuale tra
più imprese e con il supporto di soggetti aggregatori.
Sono considerate ammissibili solo le spese sostenute successivamente alla presentazione della
domanda.
Fonti per Approfondimento
Sito di riferimento: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/voucher-digitalizzazione-pmi