Descrizione
L’Avviso mira a promuovere e finanziare due tipologie di interventi formativi:

  1. Formazione professionale legata al Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), rivolta ai disoccupati inclusi nel Piano Regionale d’Attuazione (PAR).
  2. Formazione finanziata dal Programma FSE+ 2021-2027 della Regione Piemonte, rivolta a disoccupati e occupati, non riconducibile ai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) del Programma GOL.

Soggetti Beneficiari

Realizzatori:

  • Agenzie formative accreditate per:
    • Macrotipologia B (MB): Formazione a distanza (fad) e svantaggio (D).
    • Macrotipologia C (MC) e Orientamento (MIO).

Destinatari:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o assenza di rapporto di lavoro (NASPI, DIS-COLL).
  • Percettori di sostegno al reddito di natura assistenziale.
  • Lavoratori fragili o vulnerabili, tra cui:
    • Giovani NEET (<30 anni).
    • Donne in condizioni di svantaggio.
    • Persone con disabilità.
    • Lavoratori maturi (>55 anni).
  • Tutti i disoccupati.
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor).

Entità e Forma dell’Agevolazione

  • Contributo a fondo perduto.
  • Dotazione finanziaria totale: €50.840.000,00 (anno formativo 2024-2025).

Attività Finanziabili e Spese Ammissibili

Il Programma GOL si articola in cinque percorsi:

  1. Reinserimento lavorativo: Orientamento, aggiornamento competenze (transizione verde e digitale) e intermediazione.
  2. Aggiornamento (Upskilling): Formazione breve per lavoratori con competenze spendibili.
  3. Riqualificazione (Reskilling): Formazione approfondita per lavoratori con competenze non adeguate.
  4. Lavoro e inclusione: Rete di servizi per soggetti con bisogni complessi.
  5. Ricollocazione collettiva: Soluzioni per lavoratori coinvolti in crisi aziendali.

Tempi di attuazione:

  • Avvio percorsi: entro il 15 dicembre 2025.
  • Conclusione: entro il 30 aprile 2026.