Descrizione
Il bando è mirato a supportare progetti di formazione qualificata in management dei servizi e diritto del turismo, con l’obiettivo di sostenere la creazione di contenuti formativi in collaborazione con le imprese locali. Questi progetti puntano a formare competenze sia nei settori tradizionali che innovativi del turismo nazionale.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del finanziamento:
- Università e istituti di formazione accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca o dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con sede operativa in Italia.
- Enti riconosciuti a livello nazionale, europeo e internazionale.
Requisiti richiesti:
- Abilitazione per il rilascio di Crediti Formativi Universitari (CFU).
- Regolarità fiscale e contributiva.
Entità e forma dell’agevolazione
Il finanziamento è a fondo perduto e prevede il rimborso per ora/partecipante, con i seguenti importi:
- Corsi di formazione specialistici (40-260 ore): contributo di € 6,56 per ora/partecipante.
- Corsi di formazione di eccellenza (400-500 ore): contributo di € 12,41 per ora/partecipante.
La dotazione complessiva ammonta a € 4.600.465,63, così suddivisa:
- € 757.818,13 per i corsi di eccellenza.
- € 3.842.647,50 per i corsi specialistici.
Spese ammissibili
I progetti formativi possono includere:
- Corsi di formazione specialistici (40-260 ore) in servizi turistici, fruibili online, in presenza, e tramite webinar e seminari.
- Corsi di formazione di eccellenza (400-500 ore), erogabili in modalità ibrida, con una parte del corso in residenzialità.
I corsi del primo ciclo sono gratuiti per gli studenti. Sono ammissibili tutte le spese sostenute dal giorno successivo alla presentazione della domanda di finanziamento.