Descrizione
Il bando finanzia percorsi formativi di alta formazione e specializzazione nel settore turistico, con l’obiettivo di:
- Formare figure professionali altamente qualificate.
- Potenziare le competenze della filiera turistica (up-skilling e re-skilling).
- Creare figure manageriali specializzate nel turismo.
Gli interventi includono:
- Master di I e II livello, corsi di specializzazione e percorsi di eccellenza.
- Esperienze di apprendimento “on the job” con metodologie innovative.
- Percorsi modulari (min. 50 ore/modulo) con certificazione finale.
Durata massima: 1.500 ore (min. 30% didattica).
Partecipazione minima: 20 destinatari con frequenza obbligatoria al 75% delle ore complessive.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- Enti di formazione (autonomi o associati).
- Regioni, Province autonome, Associazioni di categoria, Enti bilaterali e del Terzo Settore (solo come partner).
Requisiti:
- Regolarità contributiva, previdenziale e normativa su sicurezza e salute sul lavoro.
- Dotazioni tecnologiche e strutturali adeguate.
- Esperienza di almeno 3 anni nella formazione nel settore turistico.
- Capacità di erogare formazione a distanza (FaD).
Destinatari degli interventi:
- Lavoratori privati con contratti a tempo indeterminato, determinato, apprendistato o tirocinio.
- Disoccupati o non occupati registrati presso i Centri per l’Impiego.
Entità e forma dell’agevolazione
- Contributo: Fondo perduto, massimo €1.500.000 per percorso formativo.
- Dotazione finanziaria: €8.000.000.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Attività:
- Corsi modulari con interventi formativi mirati a esigenze lavorative e aziendali.
- Costituzione di un Polo Nazionale Strategico per il settore turistico.
Spese ammissibili:
- Personale: formatori e risorse umane interne/esterne.
- Acquisto e ammortamento di beni strumentali per la formazione.
- Consulenze, affitti, pubblicità e promozione (entro il 10% dei costi diretti).
- Spese di viaggio dei partecipanti (max. 7% dei costi diretti).
- Fideiussioni bancarie/assicurative (max. 5%).
- Revisore legale (max. 3%).
- Spese generali indirette (max. 7%).
- IVA non recuperabile.