DESCRIZIONE

Il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” mira a incentivare investimenti nelle piccole e medie imprese (PMI) per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come impianti solari fotovoltaici o mini eolici. L’obiettivo è favorire:

  • L’autoconsumo immediato.
  • L’implementazione di sistemi per lo stoccaggio e accumulo di energia per autoconsumo differito.

SOGGETTI BENEFICIARI

I beneficiari sono le PMI.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto nelle seguenti percentuali:

Tipologia di interventoPercentuale di aiuto
Investimenti delle medie imprese30%
Investimenti delle micro e piccole imprese40%
Sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica30%
Diagnosi energetica ex-ante50%

Spesa ammissibile

  • Importo minimo: €30.000.
  • Importo massimo: €1.000.000.

Dotazione finanziaria complessiva

  • €320.000.000.
  • 40% riservato alle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • 40% destinato a micro e piccole imprese.

ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

  1. Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili:
    • Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o mini eolici.
  2. Apparecchiature e tecnologie digitali:
    • Beni materiali nuovi e tecnologie strettamente funzionali all’operatività degli impianti.
  3. Sistemi di accumulo/stoccaggio:
    • Soluzioni per conservare e utilizzare l’energia prodotta in momenti successivi.
  4. Diagnosi energetica:
    • Pianificazione degli interventi attraverso analisi preliminare.

NOTE IMPORTANTI

  • Le spese devono riguardare esclusivamente beni nuovi e strumentali.
  • Gli impianti devono essere destinati all’autoconsumo aziendale.
  • La diagnosi energetica è condizione necessaria per ottenere il contributo legato agli impianti e ai sistemi di stoccaggio.