Descrizione
La misura ha l’obiettivo di incentivare e consolidare la collaborazione tra PMI e Organismi di Ricerca per trasformare nuove idee in prodotti e servizi sostenibili, rispondendo ai fabbisogni di ricerca e innovazione delle imprese.

Soggetti Beneficiari
Possono partecipare le PMI che:

  • Sono costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
  • Hanno una sede operativa in Lombardia al momento dell’accettazione del finanziamento.
  • Hanno identificato, al momento della domanda, uno o più Organismi di Ricerca (fino a 3) con cui intendono collaborare per il progetto.

Entità e Forma dell’Agevolazione

  • Contributo a fondo perduto di importo fisso: 30.000€.
  • Investimento minimo richiesto: 50.000€.
  • Non ammissibili fatture con imponibile inferiore a 250€.
  • Dotazione complessiva: 6 milioni di euro.

Attività Finanziabili e Spese Ammissibili
Progetti di trasferimento tecnologico che prevedano collaborazione tra PMI e Organismi di Ricerca per lo sviluppo e la realizzazione di:

  1. Proof of Concept (PoC): dimostrazione della fattibilità di un prodotto o prototipo.
  2. Prototipo.
  3. Minimum Viable Product (MVP): prodotto pilota, nuovo o migliorato, da testare e validare in condizioni operative simulate.

I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla notifica del decreto di concessione (possibile proroga di 3 mesi, motivata).

Tipologie di Spese Ammissibili
Spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda e al netto di IVA:

  1. Servizi avanzati forniti dall’Organismo di Ricerca:
    • Consulenze tecnico-scientifiche e specialistiche: progettazione, sviluppo PoC, prototipo o MVP; testing, validazione e certificazione delle soluzioni innovative; prototipazione e altre attività connesse.
    • Utilizzo di laboratori per le attività sopra indicate.
  2. Materiali e beni strumentali (immateriali inclusi):
    • Software, licenze d’uso, sfruttamento brevetti (max 50% del totale delle spese ammissibili).
  3. Spese di personale:
    • Costi forfettari pari al 20% dei costi diretti ammissibili relativi ai servizi (punto 1) e ai materiali (punto 2).
  4. Costi indiretti:
    • Forfettari pari al 7% dei costi diretti ammissibili relativi ai servizi e ai materiali.