Descrizione
Il bando “Microcredito” promosso dalla Regione Lombardia mira a sostenere lo start-up e lo sviluppo d’impresa attraverso il coinvolgimento di operatori di microcredito convenzionati. È rivolto a PMI e lavoratori autonomi con attività avviate da massimo 5 anni, che intendono realizzare progetti imprenditoriali presso una sede lombarda.
Soggetti Beneficiari
- PMI:
- Costituite da massimo 5 anni.
- Iscritte e attive nel Registro delle Imprese con sede in Lombardia.
- In possesso di una delibera di finanziamento di un operatore di microcredito convenzionato.
- Lavoratori autonomi:
- Con partita IVA individuale attiva da massimo 5 anni.
- Non iscritti al Registro delle Imprese.
- Con sede e domicilio fiscale in Lombardia.
- Con delibera di finanziamento di un operatore di microcredito convenzionato.
Entità e Forma dell’Agevolazione
- Dotazione finanziaria: 24 milioni di euro.
- Agevolazione:
- Finanziamento regionale a tasso zero per il 40% delle spese ammissibili:
- Minimo: 6.000 €.
- Massimo: 30.000 € (elevabile a 40.000 € per SRL o se il finanziatore è un Confidi).
- Finanziamento di un operatore di microcredito per il 60% delle spese ammissibili:
- Minimo: 9.000 €.
- Massimo: 45.000 € (elevabile a 60.000 € per SRL o se il finanziatore è un Confidi).
- Durata dei finanziamenti: 8-10 semestri (inclusi 4 semestri di preammortamento).
- Tasso fisso del finanziamento dell’operatore: massimo 9% (media ponderata finale con il tasso zero del finanziamento regionale).
- Capital rebate: rimborso parziale fino al 50% del finanziamento regionale al verificarsi delle condizioni previste.
- Finanziamento regionale a tasso zero per il 40% delle spese ammissibili:
Spese Ammissibili
Sono finanziabili progetti di avvio o sviluppo d’impresa da realizzarsi entro 18 mesi dalla concessione del finanziamento, che rispettino il principio DNSH (Do Not Significant Harm).
Le spese ammissibili, al netto di IVA, includono:
- Acquisto di beni:
- Beni strumentali, macchinari, arredi, hardware (esclusi smartphone), impianti per energia rinnovabile.
- Software e licenze:
- Software gestionale/professionale, servizi cloud, brevetti.
- Consulenze specialistiche:
- Registrazione di marchi/brevetti, certificazioni di qualità.
- Servizi per l’avvio d’impresa:
- Marketing, comunicazione, logistica, produzione, personale, organizzazione, contrattualistica, contabilità.
- Formazione:
- Corsi per migliorare capacità tecniche e gestionali.
- Spese generali:
- Riconosciute forfettariamente al 7% dei costi totali.