Dotazione finanziaria: € 14 milioni
- Compilazione formulario: Dal 16/12/2024 ore 12:00
- Invio domande: Dal 09/01/2025 ore 12:00
- Data di scadenza: 09/05/2025 ore 16:00
Soggetti beneficiari
Le CER che rispettino le seguenti condizioni:
- Costituzione regolare: Statuto e Atto costitutivo.
- Soggetti facenti parte della configurazione:
a) Soci o membri della comunità.
b) In caso di controllo sulla comunità, devono essere:- Persone fisiche, PMI, associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali o locali, enti di ricerca, religiosi, del terzo settore, o di protezione ambientale.
- Situati nel territorio degli stessi Comuni degli impianti.
c) Le PMI non devono avere come attività principale la partecipazione alla CER.
Ulteriori requisiti:
- Le CER devono essere ubicate nel Lazio.
- Gli impianti devono rispettare i criteri PR FESR 2021-2027 e PNRR Missione 2.
- Non possono presentare domanda i singoli membri della CER o produttori terzi di energia.
- Le imprese della CER devono essere PMI.
- La CER deve:
- Non essere impresa in difficoltà.
- Non avere ordini di recupero pendenti o situazioni di decadenza/sospensione.
- Essere in regola con gli obblighi contributivi.
Entità e forma dell’agevolazione
- Contributo del 35% sull’importo minore tra:
a) Spesa ammissibile effettivamente sostenuta.
b) Massimale di spesa ammissibile:- 1.500 €/kW (fino a 20 kW).
- 1.200 €/kW (da 20 a 200 kW).
- 1.100 €/kW (da 200 a 600 kW).
- 1.050 €/kW (oltre 600 kW fino a 1.000 kW).
Aumento del 5% se:
- Partecipano soggetti fragili, come coppie under 35, soggetti in disagio economico/fisico.
- Enti locali territoriali approvano piani climatici o cedono spazi pubblici.
- La CER realizza progetti di inclusione/solidarietà.
- Localizzazione in territori colpiti da eventi specifici.
Limiti:
- Importo massimo a fondo perduto: € 1.500.000,00.
- Operazioni inferiori a € 200.000,00 non ammissibili.
Spese ammissibili
- Nuova costruzione/potenziamento impianti da fonti rinnovabili, comprendendo:
- Fornitura e posa di impianti e sistemi di accumulo.
- Acquisto/installazione macchinari, hardware/software.
- Opere edili funzionali.
- Connessione alla rete elettrica.
- Progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi.
- Costi generali connessi alla realizzazione:
- Spese tecniche (progettazione, consulenze, collaudi) fino al 10%.
- Costi generali forfettari pari al 5%.
Requisiti degli impianti:
- Potenza massima ≤ 1 MW.
- Autoproduzione, autoconsumo e stoccaggio di energia.
- Avvio lavori dopo presentazione domanda.
- Esercizio entro 18 mesi dalla concessione del sostegno.
Fonti per approfondimenti
Sito ufficiale: GSE – Normativa