DESCRIZIONE
Con il presente avviso pubblico, si dà attuazione all’intervento SRG10 – Promozione dei prodotti di qualità, finalizzato a sostenere iniziative di informazione e promozione delle produzioni a marchio di qualità per accrescerne la presenza nei mercati europei.
Le attività di informazione e promozione presso i consumatori dell’Unione Europea mirano ai seguenti obiettivi specifici:
- Promuovere i sistemi di qualità presso consumatori e operatori.
- Incentivare iniziative di promozione dei prodotti di qualità sul mercato interno dell’UE.
- Informare i consumatori sulle caratteristiche nutrizionali e sui vantaggi ambientali derivanti da tecniche di produzione sostenibili.
- Favorire l’integrazione di filiera per migliorare la competitività delle aziende agricole.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il sostegno è rivolto ad associazioni tra imprenditori agricoli e/o agroalimentari che partecipano a regimi di qualità.
Possono accedere al sostegno, anche in forma associata, le seguenti categorie:
- Gruppi di produttori, anche temporanei, o loro associazioni (comprese Organizzazioni di produttori riconosciute).
- Organizzazioni interprofessionali.
- Consorzi di tutela delle DO/IGP/STG.
- Cooperative agricole e loro consorzi.
- Reti d’impresa tra produttori che partecipano ai regimi ammessi al sostegno.
Requisiti di ammissibilità:
- Essere titolari di fascicolo aziendale.
- Essere iscritti al Registro delle Imprese o al Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative (REA).
- Per ATI, ATS e RTI, privi di personalità giuridica, è necessario costituirsi entro 60 giorni dalla comunicazione della concessione del sostegno.
- Essere in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto con un’intensità massima del 70% della spesa ammessa.
Dimensione dei progetti ammessi:
- Minima: € 50.000,00.
- Massima: € 100.000,00.
Disponibilità finanziaria complessiva: € 1.870.698,60.
ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Il sostegno è concesso per attività di informazione e promozione sui seguenti aspetti:
- Caratteristiche dei prodotti legate al regime di qualità alimentare.
- Aspetti nutrizionali e salutistici, etichettatura e rintracciabilità.
- Metodi di produzione a basso impatto ambientale e benessere animale.
Spese ammissibili:
- Pubblicazioni e prodotti multimediali: Elaborazione testi, grafica, spot, immagini, traduzioni, stampa e riproduzione su supporti cartacei o multimediali.
- Realizzazione e sviluppo di siti web.
- Acquisto di spazi pubblicitari su media, stampa e internet.
- Cartellonistica e affissioni (escluse tasse di affissione).
- Campagne ed eventi promozionali: Seminari, workshop, attività nei punti vendita e nel canale HO.RE.CA.
- Interpretariato (massimo € 1.000/evento).
- Affitto sale e noleggio attrezzature.
- Compensi relatori (€ 300/giorno, massimo € 2.400/evento).
- Spese di soggiorno, vitto e viaggio.
- Spese del personale e per la remunerazione del prodotto.
- Manifestazioni, fiere ed esposizioni:
- Quote di iscrizione, affitto spazi espositivi, allestimento stand, montaggio e smontaggio.
- Inserzione nel catalogo dell’evento.
- Spese di viaggio e soggiorno per il personale strettamente necessario.
- Spese per la remunerazione del prodotto.
Limiti di rimborso per trasferte:
- Durata superiore a 6 ore: massimo € 22,26/pasto, se documentato.
- Durata inferiore a 12 ore: rimborso di un solo pasto.
- Durata superiore a 12 ore: massimo € 44,52 per due pasti.
- Pernottamenti: strutture fino a 4 stelle, massimo € 200/giorno.
Nota: Le spese devono essere quietanzate dopo la presentazione della domanda di sostegno.