Descrizione
Il progetto mira a migliorare l’occupabilità e l’accesso al mercato del lavoro dei gruppi vulnerabili, con particolare attenzione alle persone in esecuzione penale esterna.
Obiettivo principale: Favorire l’inclusione sociale attraverso tirocini extracurriculari e il finanziamento delle indennità di partecipazione.
Durata del progetto: Biennale (2025-2026).
Numero destinatari: 120 persone, così distribuite:
- 72 per l’area di Roma.
- 16 per Viterbo.
- 16 per Frosinone.
- 16 per Latina.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare:
- Imprese.
- Fondazioni.
- Associazioni.
- Studi professionali.
Condizioni:
- Il tirocinio deve svolgersi in presenza presso la sede legale o operativa del soggetto ospitante situata nel Lazio.
- I destinatari sono persone in esecuzione penale esterna, in carico agli UEPE (Uffici di Esecuzione Penale Esterna) o agli USSM (Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni) del Lazio, di età compresa tra i 18 e i 25 anni (se segnalati).
Entità e forma dell’agevolazione
Tipologia di agevolazione: Contributo a fondo perduto.
- Indennità minima per tirocinante: 800€/mese (massimo 9.600€ per 12 mesi).
- Spese a carico della Regione:
- Assicurazione INAIL e responsabilità civile fino a 250€.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.182.000€.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Obiettivo delle attività:
- Favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in esecuzione penale esterna.
- Potenziare fattori soggettivi per contrastare la discriminazione nel mercato del lavoro.
- Offrire formazione on the job per sviluppare competenze e conoscenze professionali.
Durata dei tirocini: 12 mesi.
Elenco soggetti ospitanti: Saranno selezionati tramite la presentazione di proposte da parte di aziende e altre persone giuridiche.