DESCRIZIONE
Con il presente bando pubblico si dà attuazione all’intervento 58003 – Partecipazione a regimi di qualità, finalizzato a:
- Favorire il sistema produttivo e l’economia del territorio.
- Garantire ai consumatori un livello di tracciabilità e sicurezza alimentare superiore rispetto ad altri prodotti.
- Promuovere l’integrazione e l’aggregazione delle imprese.
- Rafforzare i sistemi di certificazione e i regimi di qualità riconosciuta, aumentando sostenibilità, qualità e benessere animale.
- Supportare la partecipazione delle imprese agroalimentari e consolidare il ruolo di Organizzazioni di Produttori (OP) e Consorzi di Tutela.
- Rafforzare la competitività dei settori in cui il Lazio è leader a livello nazionale (es. vino, frutta secca, orticole).
- Migliorare il livello di organizzazione e aggregazione dei produttori agricoli del Lazio, incentivando la costituzione di OP, cooperative e reti d’impresa.
- Coordinare forme di sostegno per i regimi di qualità nell’ambito di interventi di cooperazione.
- Aumentare la consapevolezza dei consumatori rispetto all’origine dei prodotti e ai sistemi produttivi tramite certificazioni di qualità.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il bando è rivolto a:
- Aziende agricole singole o associate, di nuova costituzione o già esistenti, che aderiscono a regimi di qualità riconosciuti dall’Unione Europea, dallo Stato membro o dalla Regione.
Requisiti di ammissibilità:
- Essere titolari di fascicolo aziendale.
- Partecipare per la prima volta a regimi di qualità o aver aderito ai medesimi regimi nei cinque anni precedenti alla domanda di sostegno.
- Per OP, Associazioni di OP (AOP) e Consorzi di Tutela, è necessaria la conformità alla normativa nazionale e regionale.
Forme associative ammissibili (esempi):
- Organizzazioni di produttori e loro associazioni riconosciute.
- Organizzazioni interprofessionali riconosciute.
- Associazioni di qualsiasi natura giuridica, inclusi consorzi di tutela vitivinicoli.
- Associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti.
- Cooperative agricole e loro consorzi.
- Gruppi o associazioni di produttori costituiti anche in forma temporanea (es. ATI e ATS).
Nota: Nel caso di ATI/ATS, il beneficiario è il soggetto capofila, come indicato nell’apposito atto.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
- Contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi fissi sostenuti.
- Limite massimo annuale: € 3.000,00 per beneficiario, per un massimo di 5 anni.
- Dotazione finanziaria complessiva: € 934.740,00.
ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
L’intervento mira a incrementare la partecipazione degli agricoltori ai regimi di qualità riconosciuti a livello UE, nazionale e regionale, con effetti positivi sulla redditività e sulla posizione delle imprese nella catena del valore.
Tipologie di spese ammissibili:
- Costi di certificazione: Prima iscrizione e mantenimento nel sistema dei controlli.
- Costi delle analisi: Previste dal disciplinare di produzione e dal piano di controllo dell’organismo di certificazione.
Periodo di ammissibilità:
- Spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 per i soggetti già aderenti ai regimi di qualità.
- Spese sostenute dopo la presentazione della domanda per coloro che devono ancora aderire.