Descrizione

Il miglioramento del benessere animale e della biosicurezza nelle aziende zootecniche è essenziale per tutelare la salute dei consumatori. Questo approccio non solo risponde a una crescente sensibilità etica verso gli animali, ma migliora anche la qualità e la sicurezza delle produzioni zootecniche.

Le specie animali oggetto dell’intervento sono:

  • Bovini da carne
  • Bovini da latte
  • Bufalini da latte
  • Ovini e Caprini da latte e da carne

Soggetti Beneficiari

I beneficiari ammissibili sono:

  • Agricoltori (singoli o associati).
  • Enti pubblici o soggetti di diritto pubblico titolari di allevamenti.

Entità e Forma dell’Agevolazione

Il premio varia per specie e UBA (Unità di Bestiame Adulto):

  • Bovini da latte: 150 €/UBA
  • Bufalini da latte: 170 €/UBA
  • Bovini da carne: 140 €/UBA
  • Ovini e Caprini da latte: 150 €/UBA

Degressività dei pagamenti:

  • Bovini e Bufalini
    • Fino a 100 UBA: 100%
    • Da 101 a 250 UBA: 80%
    • Oltre 250 UBA: 60%
  • Ovini e Caprini
    • Fino a 100 UBA: 100%
    • Da 101 a 150 UBA: 80%
    • Oltre 150 UBA: 60%

Dotazione finanziaria: 22.000.000 €.

Attività Finanziabili e Spese Ammissibili

L’intervento si articola in tre ambiti di miglioramento:

1. Ambito A – Management aziendale e personale

  • Formazione e competenze tecniche del personale.
  • Gestione degli animali (movimentazione, gruppi per sesso e stadio produttivo).
  • Qualità degli alimenti e dell’acqua, incluse le operazioni di colostratura.
  • Igiene e pulizia delle strutture, gestione della lettiera e prevenzione patologie.

2. Ambito B – Strutture e attrezzature

  • Ampiezza e tipologia degli spazi di stabulazione.
  • Spazi all’aperto adeguati per riparo e accesso all’acqua.
  • Caratteristiche dei ricoveri, degli impianti di mungitura e locali infermeria.
  • Condizioni microclimatiche delle strutture.

3. Ambito C – Misure basate sugli animali (Animal Based Measures)

  • Condizioni generali degli animali (equilibrio psico-fisico, nutrizione, salute).
  • Abolizione o riduzione delle pratiche di mutilazione.
  • Indicatori di mortalità e morbilità.

Durata
Gli impegni decorrono dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.