Descrizione
Il Fondo, con questo Avviso, mira a esplorare il ruolo della digitalizzazione nella gestione e valorizzazione delle diverse generazioni in azienda, incentivando progetti di formazione volti a promuovere il dialogo intergenerazionale e la crescita delle competenze digitali.
Soggetti Beneficiari
I destinatari del finanziamento sono esclusivamente PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti.
Requisiti per partecipare:
- L’iscrizione a Fondirigenti deve essere valida alla data di pubblicazione della graduatoria.
Esclusioni:
- PMI già finanziate con l’Avviso 1/2024.
- Grandi imprese.
- Aziende con matricola INPS nello stato di “cessata”, “sospesa”, o “revocata”.
Destinatari degli interventi formativi:
- Dirigenti occupati presso le aziende aderenti.
- Altre figure manageriali possono partecipare in qualità di uditori.
Entità e Forma dell’Agevolazione
- Contributo massimo: € 12.500 per azienda.
- Dotazione complessiva: € 1,5 milioni.
- L’agevolazione è erogata come contributo a fondo perduto.
Attività Finanziabili e Spese Ammissibili
Il finanziamento copre Piani formativi aziendali progettati per rispondere ai fabbisogni specifici delle aziende, con particolare attenzione a:
- Digitalizzazione per trasformare gli assetti organizzativi.
- Iniziative per il dialogo intergenerazionale e strategie per attrarre giovani talenti.
Aree tematiche ammissibili:
- Digital Age Management: gestione delle generazioni in azienda attraverso strumenti digitali.
- Digital Collaboration Intergenerazionale: strumenti e metodologie digitali per favorire la collaborazione tra generazioni.
- Lifelong Digital Awareness: sviluppo continuo di competenze digitali lungo l’arco della vita.
Spese ammissibili:
- Attività preparatorie e di accompagnamento (massimo 12,5% dei costi totali, esclusi i partecipanti).
- Spese di funzionamento e gestione (massimo 5% dei costi totali, esclusi i partecipanti).
Nota: Le attività preparatorie possono iniziare prima della presentazione del Piano, ma solo dopo la data di pubblicazione dell’Avviso.