Descrizione
Il bando mira a sostenere progetti di ricerca applicata finalizzati all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi, generati dal dialogo tra i bisogni di innovazione delle imprese e le competenze dei centri di ricerca. I progetti devono produrre risultati applicativi significativi con ricadute positive per lo sviluppo sostenibile nei territori di riferimento delle Fondazioni partner.
Ambiti tematici:
- Produzione circolare: processi che riutilizzano, convertono e riciclano risorse per ridurre sprechi e impatti ambientali.
- Ciclo di vita e sostenibilità: modelli di produzione attenti all’intero ciclo di vita dei prodotti.
- Gestione sostenibile delle risorse: processi che riducono consumi energetici ed emissioni di gas serra.
Soggetti Beneficiari
Possono partecipare reti composte da almeno:
- Un’impresa con sede operativa nei territori di riferimento delle Fondazioni:
- Fondazione Cariverona: province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova.
- Fondazione Caritro: Provincia Autonoma di Trento.
- Una realtà di ricerca con sede operativa nel Triveneto o nelle province di Ancona e Mantova.
Requisiti aggiuntivi:
- Coinvolgimento attivo di almeno un giovane ricercatore post-doc:
- Possesso del dottorato di ricerca.
- Età inferiore ai 35 anni (estendibile di 1 anno per le ricercatrici con documentato congedo di maternità).
Entità e Forma dell’Agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto fino a € 100.000,00 per progetto.
Destinazione dei fondi:
- Almeno l’80%: compensi, borse e assegni di ricerca per i giovani ricercatori.
- Fino al 20%: copertura di altri oneri progettuali sostenuti dai Centri di Ricerca, inclusi:
- Beni strumentali e consumabili.
- Missioni e trasferte per giovani ricercatori.
- Spese per valorizzazione e comunicazione dei risultati.
Dotazione complessiva:
- € 1,9 milioni, di cui € 1,2 milioni messi a disposizione dalla Fondazione Cariverona.
Attività Finanziabili e Spese Ammissibili
- Compensi, borse, assegni di ricerca per giovani ricercatori.
- Spese sostenute dal Centro di Ricerca per:
- Beni strumentali e consumabili.
- Missioni e trasferte.
- Comunicazione e valorizzazione dei risultati della ricerca.
Tempistiche
- I progetti devono iniziare entro il 2025.
- Durata massima dei progetti: 24 mesi.