Descrizione
Foncoop, il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative e nelle realtà dell’economia sociale e civile, ha pubblicato l’Avviso Strategico “Fare Rete per Costruire Competenze e Rafforzare i Territori”.
L’obiettivo è stimolare la competitività, la produttività e l’innovazione nelle imprese aderenti, finanziando azioni di ricerca, analisi organizzativa e rafforzamento delle competenze del personale. Queste iniziative devono favorire lo sviluppo sostenibile dei territori e nuovi modelli di aggregazione.
Soggetti Beneficiari
Sono ammessi:
- Imprese o enti aderenti a Foncoop esclusivamente per i propri soci lavoratori e lavoratrici.
- Consorzi di imprese aderenti, per i propri soci e quelli delle imprese consorziate.
- Società capogruppo aderenti, per i propri soci e quelli delle società controllate e partecipate.
- Associazioni temporanee tra imprese (ATI) aderenti, anche da costituire formalmente dopo l’approvazione del contributo.
- Contratti di rete tra imprese aderenti.
- Enti o società di formazione.
Requisiti per l’adesione:
- Essere aderenti al fondo al momento della presentazione del piano.
- Impegnarsi a restare aderenti per tutta la durata del piano formativo.
- Risultare nel canale di finanziamento “Fondo di Rotazione”.
Destinatari della formazione:
- Soci lavoratori e lavoratrici di cooperative.
- Lavoratori dipendenti (anche apprendisti, a tempo determinato o indeterminato).
- Lavoratori in ammortizzatori sociali.
- Lavoratori con contratti di collaborazione (co.co.co e co.co.pro).
- Disoccupati o inoccupati che l’impresa beneficiaria intende assumere.
Entità e Forma dell’Agevolazione
- Tipologia: contributo a fondo perduto.
- Contributo massimo per piano formativo: € 80.000,00.
- Contributo massimo per impresa beneficiaria: € 40.000,00.
- Parametro massimo di costo: € 165,00 per ora di formazione.
- Dotazione finanziaria complessiva: € 2.500.000,00.
Attività Finanziabili e Spese Ammissibili
Fase I: Attività Propedeutiche
- Studi di fattibilità e ricerche di settore o mercato.
- Analisi organizzativa e professionale.
- Consulenze per elaborazioni strategiche.
- Creazione o consolidamento di reti e forme di aggregazione tra imprese.
- Workshop, focus group, seminari di sensibilizzazione e promozione.
- Condivisione e pubblicazione di strumenti e prodotti.
Fase II: Attività Formative
- Progettazione esecutiva e realizzazione di attività formative coerenti con i risultati delle azioni propedeutiche.
- Le attività devono essere avviate entro 30 giorni dall’approvazione del piano e concludersi entro 18 mesi dall’avvio.
Ambiti di Innovazione:
- Sistemi tecnologici e digitali.
- Soluzioni di intelligenza artificiale.
- Sostenibilità e impatto ambientale.
- Economia circolare.
- Transizione ecologica ed efficientamento energetico.
- Welfare aziendale e benessere organizzativo.