Il bando “Voucher Transizione Digitale 2024” della Camera di Commercio di Napoli mira a supportare le imprese nella trasformazione digitale attraverso l’acquisizione di beni, servizi e consulenze relativi alle tecnologie Industry 4.0. Di seguito i dettagli principali:
Dotazione Finanziaria e Tempistiche
- Budget disponibile: €1.770.000,00.
- Apertura delle domande: 29 ottobre 2024, ore 09:00.
- Chiusura delle domande: 11 novembre 2024, ore 23:59.
Soggetti beneficiari
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) che soddisfano i seguenti requisiti:
- Sede legale o unità locali situate nella circoscrizione della Camera di Commercio di Napoli.
- Iscrizione nel Registro delle Imprese e regolarità nel pagamento del diritto annuale.
- Situazione aziendale regolare, senza procedure concorsuali in corso.
- Rispetto delle norme vigenti, inclusa l’assenza di restrizioni sui rappresentanti legali, amministratori o soci.
- Nessun rapporto di fornitura di servizi in corso con la Camera di Commercio di Napoli.
- Non destinatari di altre agevolazioni pubbliche per le stesse iniziative.
- Nessuna revoca di agevolazioni pubbliche negli ultimi cinque anni, a meno che non siano dovute a rinuncia.
Le imprese che hanno già ricevuto contributi per il “Bando voucher digitali I4.0 – annualità 2023” non possono presentare domanda.
Entità e forma dell’agevolazione
Importo massimo del voucher: €15.000,00, coprendo fino al 70% delle spese ammissibili.
Investimento minimo richiesto: €4.000,00.
Premialità del 5% per le imprese con rating di legalità.
Spese ammissibili
Le spese finanziabili riguardano l’acquisizione di beni, servizi e consulenze per progetti di innovazione digitale, che devono includere almeno una delle tecnologie dell’Elenco 1, con l’opzione di integrare tecnologie dell’Elenco 2, purché siano propedeutiche o complementari.
Tecnologie Finanziabili
Elenco 1 (principale):
- Robotica avanzata e collaborativa.
- Interfacce uomo-macchina.
- Manifattura additiva e stampa 3D.
- Prototipazione rapida.
- Internet delle cose e delle macchine.
- Cloud computing, High Performance Computing (HPC), fog computing e quantum computing.
- Cybersecurity e business continuity (CEI, vulnerability assessment, penetration testing, ecc.).
- Big data e analytics.
- Intelligenza artificiale.
- Blockchain.
- Soluzioni per navigazione immersiva e interattiva (realtà aumentata, realtà virtuale).
- Simulazione e sistemi cyberfisici.
- Integrazione verticale e orizzontale.
- Tecnologie digitali di filiera per ottimizzare la supply chain.
- Gestione e coordinamento dei processi aziendali (ERP, MES, PLM, SCM, CRM, tecnologie di tracciamento come RFID, barcode).
Elenco 2 (complementare):
- Sistemi di pagamento mobile e via Internet.
- Sistemi fintech.
- Electronic Data Interchange (EDI).
- Geolocalizzazione.
- Tecnologie per l’in-store customer experience.
- Automazione dei processi con system integration.
- Tecnologie della Next Production Revolution (NPR).
- Programmi di digital marketing.
- Soluzioni per la transizione ecologica.
- Connettività a banda ultralarga.
- Sistemi di smart working e telelavoro.
- E-commerce.
- Automazione dei sistemi produttivi e di vendita.
Tipologie di Spese Ammissibili
- Servizi di consulenza e formazione relativi alle tecnologie sopra elencate (massimo 50% delle spese totali ammissibili).
- Acquisto di beni e servizi strumentali funzionali all’implementazione delle tecnologie.
Modalità di Erogazione
Il voucher sarà erogato solo a fronte della presentazione della documentazione giustificativa delle spese sostenute.
Fonti di Approfondimento
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito della Camera di Commercio di Napoli: https://www.na.camcom.gov.it/crescita-dellimpresa/bando-voucher-transizione-digitale-pid-anno-2024.