Descrizione
La Camera di Commercio di Alessandria-Asti intende incentivare le imprese ad avviare percorsi di transizione ESG (Environmental, Social, Governance), promuovendo anche il principio del “Do No Significant Harm” (DNSH – interventi che non arrechino danni significativi). L’obiettivo è sostenere l’acquisto di software, sistemi gestionali e piattaforme digitali che favoriscano la sostenibilità, adottando criteri ESG nelle imprese delle province di Alessandria e Asti.

Soggetti beneficiari
Le imprese ammissibili devono possedere i seguenti requisiti:

  • Avere un DURC regolare e rispettare le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.
  • Essere Micro, Piccole o Medie imprese;
  • Essere in regola con il pagamento del diritto annuale nei tre anni precedenti la domanda;

Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di voucher a fondo perduto. L’importo del voucher copre il 70% del valore dell’intervento, fino a un massimo di €5.000,00. È richiesto un limite minimo di spesa di €3.000,00 per partecipare al bando.

Il bando dispone di una dotazione finanziaria pari a €100.000,00.

Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese di consulenza e formazione finalizzate all’adozione dei criteri ESG nei seguenti ambiti:

  • Sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione;
  • Innovazione di prodotto e/o di processo per l’utilizzo efficiente delle risorse, riduzione di rifiuti e riutilizzo di materiali;
  • Sistemi per ridurre i consumi idrici e riciclare acqua;
  • Piani di gestione per la mobilità e la logistica sostenibile;
  • Azioni volte ad allungare la vita utile dei prodotti e a ottimizzarne il riutilizzo e la riciclabilità (eco-design);
  • Introduzione di modelli di packaging intelligente (smart packaging);
  • Attestazioni/certificazioni legate ai criteri ESG e alle verifiche di conformità secondo gli Orientamenti Tecnici della Commissione Europea (2021/C 58/01) sul DNSH;
  • Governance aziendale conforme ai criteri ESG;
  • Altri interventi innovativi coerenti con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Sono ammissibili anche spese per software, sistemi gestionali e piattaforme digitali collegati agli interventi di consulenza e formazione, purché finalizzati all’adozione di percorsi di sostenibilità. Il valore minimo per queste spese è di €1.500,00.

Le spese devono essere sostenute dalla data del provvedimento di concessione del contributo fino a 180 giorni successivi.