Descrizione
La misura è volta a incentivare il primo insediamento di giovani imprenditori agricoli con l’obiettivo di:
- Creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree soggette a desertificazione sociale.
- Favorire l’inserimento di professionalità innovative in aree con elevate performance economiche e sociali.
- Introdurre tecnologie innovative nella gestione aziendale, in linea con il piano di resilienza e transizione.
Soggetti Beneficiari
Sono destinatari della misura i giovani che soddisfano i seguenti requisiti:
- Età: Non superiore ai 40 anni (41 anni non compiuti) al momento della presentazione della domanda di aiuto.
- Insediamento: Primo insediamento in un’azienda agricola come capo azienda, assumendone la responsabilità civile e fiscale.
- Fascicolo aziendale: Aver costituito, aggiornato e validato il fascicolo aziendale.
- Tempistiche: L’insediamento deve essere avvenuto non oltre i 24 mesi antecedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
- CCIAA: Iscrizione al Registro delle Imprese (CCIAA) con codice ATECO 01.
Entità e Forma dell’Agevolazione
- Premio di primo insediamento:
- Macroaree C e D: €50.000,00.
- Macroaree A e B: €45.000,00.
- La macroarea di riferimento è quella in cui più del 50% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) aziendale ricade.
- Percentuale di sostegno: 100% del contributo pubblico.
- Dotazione finanziaria totale: €10.549.626,22.
Spese Ammissibili
La misura prevede un premio forfettario per sostenere il primo insediamento dei giovani agricoltori, con l’obbligo di:
- Realizzare un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) entro 18 mesi dalla sottoscrizione della Decisione Individuale di Concessione dell’Aiuto (DICA).
- Il PSA dovrà contribuire a:
- Potenziare la redditività delle aziende agricole.
- Accrescere la competitività del settore agricolo.
- Promuovere l’adozione di tecnologie innovative.