Descrizione
La Regione Calabria promuove interventi per migliorare la qualità dell’offerta turistica, ampliando e ottimizzando i servizi con focus su sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale. Gli investimenti mirano anche alla valorizzazione di luoghi, tradizioni e usanze regionali.
Linee di intervento:
- Linea 1: Strutture ricettive alberghiere.
- Linea 2: Strutture ricettive extra-alberghiere.
Soggetti Beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese che operano come strutture ricettive alberghiere o extra-alberghiere e che soddisfano i seguenti requisiti:
- Sede operativa o unità produttiva in Calabria.
- Disponibilità dell’immobile in cui sarà realizzato l’intervento.
- Iscrizione regolare a uno dei seguenti registri:
- Registro delle Imprese della Camera di Commercio (CCIAA).
- REA (Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative) presso la CCIAA.
- Registro delle persone giuridiche (prefetture o Regioni).
Entità e Forma dell’Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, secondo i seguenti criteri:
- Linea 1: Investimenti per strutture alberghiere (minimo €100.000 – massimo €10.000.000).
- Linea 2: Investimenti per strutture extra-alberghiere (minimo €50.000 – massimo €250.000).
Intensità dell’aiuto:
- 60% per Piccole Imprese.
- 50% per Medie Imprese.
Dotazione complessiva: €50.000.000
- Linea 1: €40.000.000.
- Linea 2: €10.000.000.
Attività Finanziabili e Spese Ammissibili
Investimenti Produttivi:
- Realizzazione di nuove strutture ricettive, attraverso recupero e/o completamento di strutture già autorizzate.
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti per aumentare la capacità e migliorare gli standard qualitativi.
- Restauro e risanamento conservativo di immobili di interesse artistico o storico, inclusi edifici rurali, masserie, torri e fortificazioni.
- Digitalizzazione per aumentare la competitività e creare nuovi servizi culturali e turistici.
- Servizi funzionali, come la creazione di spazi per il benessere, il fitness e altre attività ricreative.
Spese Ammissibili:
- Acquisto del suolo e sistemazioni (max 10% dell’importo per investimenti produttivi).
- Opere murarie e impiantistiche (max 70% dell’investimento).
- Arredi, macchinari e attrezzature nuovi.
- Fonti di energia rinnovabile per autoconsumo della struttura.
- Attivi immateriali, come brevetti, licenze e know-how.
- Progettazione e direzione lavori (max 3% delle spese per opere murarie).
Finalità degli Investimenti
- Aumento della qualità dell’offerta turistica.
- Sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale.
- Valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale.
- Innovazione e digitalizzazione per la competitività e la creazione di nuovi servizi.
Le spese sono ammissibili a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda di aiuto.