Descrizione
Misura rivolta alle piccole e medie imprese calabresi per finanziare:
- realizzazione di nuove iniziative
- ampliamento e diversificazione di attività esistenti
Sostenere crescita ed espansione di attività imprenditoriali potenzialmente redditizie mediante l’introduzione di:
- innovazioni tecnologiche in ottica di transizione 4.0
- transizione digitale
- implementazione modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile
Soggetti beneficiari
Micro, Piccole o Medie imprese con unità operativa e/o produttiva in Calabria (entro data primo pagamento aiuto)
Requisiti:
- almeno due esercizi contabili annuali chiusi (bilanci approvati o dichiarazioni fiscali depositate);
- economicamente e finanziariamente sane (cioè le imprese dovranno avere determinati parametri economico-finanziari fissati nel Regolamento operativo)
- in regola nelle banche dati disponibili (tra cui Centrale dei Rischi di Banca d’Italia);
- situazione di regolarità contributiva previdenziale ed assistenziale;
Entità e forma dell’agevolazione
DOTAZIONE FINANZIARIA 30 MILIONI/€ ARTICOLATA IN DUE LINEE IN RELAZIONE ALLA DIMENSIONE DEGLI INVESTIMENTI DA REALIZZARE
5 MILIONI/€ LINEA 1 MICRO-INIZIATIVE
finanzia investimenti di importo minimo € 30.000 – massimo € 100.000
25 MILIONI/€ LINEA 2 PICCOLE-MEDIE INIZIATIVE
finanzia investimenti di importo superiore a € 100.000 e fino massimo di € 750.000
In relazione alle risorse finanziarie impegnate tempo per tempo su ciascuna Linea di intervento è possibile incrementare le dotazioni, anche mediante trasferimento delle risorse finanziarie tra le due Linee intervento
Spese ammissibili
- Acquisto o realizzazione di immobili, nel limite del 60 % dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile, elevabile fino al 70% limitatamente al solo settore turistico-ricettivo;
- Acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, nel limite del 10 % dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile;
- Opere murarie ed assimilate, nel limite del 30 % dell’importo complessivo dell’investimento
ammissibile, elevabile fino al 70% limitatamente al solo settore turistico-ricettivo; - Progettazioni ingegneristiche, direzione lavori e studi di fattibilità economico-finanziaria,
nel limite del 3 % dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile; - Macchinari, Impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- Attivi immateriali: brevetti, licenze, ecc.;