Descrizione
La misura Brevetti 2024, promossa nell’ambito dell’azione 1.1.4. “Sviluppo e tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese”, Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del PR FESR 2021-2027, ha lo scopo di sostenere le PMI o i liberi professionisti (in forma singola o associata) lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei (anche nella nuova procedura di convalida di brevetto europeo con effetto unitario) e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a 2,5 milioni di euro a valere su risorse finanziarie del Programma Regionale FESR (PR FESR) 2021-2027.
Soggetti Beneficiari
L’iniziativa è rivolta alle PMI lombarde regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro Imprese e ai liberi professionisti, singoli o associati, dotati di partita Iva e la cui attività sia organizzata in albi, ordini o collegi professionali.
Entità e Forma dell’Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso nella forma di una somma forfettaria così distinta:
La percentuale del contributo concedibile è pari all’80% dei costi forfettari ed è elevabile e pari al 90% dei costi forfettari, grazie all’applicazione di una maggiorazione del 10%, per i Soggetti beneficiari che si impegnano ad acquisire entro il termine per la presentazione della rendicontazione, una certificazione (non posseduta al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando) di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001e ISO 50001, marchio Ecolabel) da attestare mediante la presentazione di documentazione rilasciata da ente accreditato.
Le agevolazioni previste sono concesse alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 e s.m.i
Spese Ammissibili
La misura finanzia i progetti che prevedono le attività preliminari al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO). Le ricadute applicative dei brevetti dovranno interessare il territorio lombardo ed essere afferenti e portare valore aggiunto in una delle Macro-tematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.
La presentazione della domanda di brevetto o sua estensione presso l’organo competente (EPO, WIPO), il rapporto di ricerca emesso dallo stesso organo competente nonché la rendicontazione del progetto (comprensiva del predetto rapporto di ricerca) devono avvenire entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione, salvo proroga motivata di 6 mesi.