Data di scadenza: : Chiuderà il 31/12/2024
Descrizione
Il decreto legislativo per la riforma dell’IRPEF ha introdotto la nuova super deduzione, nella misura del 120%, relativa al costo del personale assunto a tempo indeterminato nel 2024. L’incentivo si genera a seguito di nuove assunzioni stabili e arriva fino al 130% in caso di assunzione di lavoratori che rientrano nelle categorie svantaggiate.
Soggetti beneficiari
I datori di lavoro interessati devono avere esercitato l’attività nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 per almeno 365 giorni.
L’agevolazione è rivolta ai titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni.
Restano escluse, invece, le società e gli enti in liquidazione ordinaria, assoggettati a liquidazione giudiziale o agli altri istituti liquidatori relativi alla crisi di impresa.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo deducibile, previsto ordinariamente nella misura del 120%, risulta maggiorato al 130% nei casi in cui il nuovo assunto rientri in una delle categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela, tra cui:
- lavoratori molto svantaggiati ai sensi della normativa europea;
- persone con disabilità;
- donne di qualsiasi età con almeno due figli a carico di età minore di diciotto anni;
- donne vittime di violenza;
- beneficiari di assegno di inclusione.
Spese ammissibili
L’agevolazione si applica solo ai contratti a tempo indeterminato unicamente per il 2024 (1° gennaio e il 31 dicembre 2024), previo conseguimento dell’incremento occupazionale.
La nuova assunzione deve comportare l’incremento netto dell’occupazione, rispetto alla media della forza occupata nell’anno precedente l’assunzione, in relazione all’intera organizzazione del datore di lavoro e non rispetto alla singola unità produttiva presso cui si svolge il rapporto di lavoro.
Le istruzioni applicative e contabili saranno dettate da interventi di prassi ancora da emanare.
Fonti per approfondimento
Testo del bando: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/30/23G00228/sg